
Ebbene sì: lo struzzo non mette la testa sotto la sabbia!
ApprofondimentiNell’immaginario collettivo lo struzzo non è di certo un animale che spicca per intelligenza.
Ci sarà capitato di sentir dire, o magari noi stessi abbiamo detto, ‘non far finta di niente, non mettere la testa sotto la sabbia’ riferendoci, secondo il nostro parere, a questa abitudine da lui adottata in caso di minaccia, e motivata da codardia e stupidità, per aggirare il problema sperando così di risolverlo. Beh se è questa la nostra opinione al riguardo dobbiamo rivolgere le nostre scuse a questo bizzarro animale: lo struzzo infatti, al contrario di ciò che pensa la maggioranza, non mette la testa sotto la sabbia, o meglio non lo fa spinto dalla paura.
Ma allora da cosa nasce questo luogo comune? E perché quando si pensa allo struzzo subito ci appare nella mente tremante ed impaurito con la testa sotterrata per non vedere il nemico, essendo così convinto di non essere visto a sua volta?
Secondo un articolo del National Geographic tutto ha origine da una strana tecnica di difesa utilizzata dallo struzzo per destabilizzare il suo predatore “…questi grandi uccelli sentendo l’approssimarsi della minaccia, si accovacciano per terra, appiattendo sul terreno collo e testa così che da lontano il loro corpo finisce per assomigliare a un cespuglio anziché ad una preda appetitosa.” L’habitat in cui si trova lo struzzo è infatti prevalentemente desertico. E’ per questo che, in assenza di altri ripari, l’animale decide di adottare questo stratagemma in modo da passare inosservato al nemico. Ma se questa ingegnosa tattica non dovesse funzionare? Beh non dobbiamo temere: il nostro amico pennuto è infatti pieno di risorse. Grazie alle sue falcate di 6-7 m può raggiungere altissime velocità riuscendo così a seminare l’affamato predatore. Anche se si dovesse trovare ad affrontare uno scontro diretto lo struzzo non sarebbe comunque trovato alla sprovvista di tattiche di contrattacco: non gli resterebbe infatti che sferrare potenti calci.
Quindi questo animale, che ignorantemente consideriamo stupido ed indifeso, è in realtà un abile stratega nel mimetismo dalle tecniche di difesa buffe ed originali.
In conclusione, caro amico struzzo, ti chiediamo scusa per aver calunniato il tuo nome e per aver nutrito pregiudizi infondati nei tuoi confronti.