Tag: agricoltura

Da bambino la frase più urlata da mia madre e dalle mie nonne era: mangia la verdura che fa bene! Per quanta me ne facessero mangiare io non ne sono mai stato convinto. Ma quindi fa veramente bene? Ebbene sì avevano ragione. Le verdure fanno bene alla salute, sono fondamentali per il corretto funzionamento del

Uno dei temi sempre più discussi in agricoltura è quello riguardante gli ogm, parola che spesso viene usata dalle persone per rappresentare qualcosa di tossico e pericoloso. Provandola ad inserire nella barra di ricerca di google viene rappresentata con la classica mela nella quale vengono iniettati liquidi di colore strani con una siringa, oppure uomini

Quanti di noi passando tra gli scaffali di un supermercato hanno visto il logo del BIO e quante volte abbiamo sentito parlare del cibo biologico, e molto probabilmente ne abbiamo sentito parlare come se fosse la cosa più salutare al mondo, facendo anche passare l’altro cibo convenzionale come pieno di sostanze nocive, tossiche e cancerogene,

Negli ultimi anni si sta pensando sempre più a ridurre le emissioni di Co2 nell’atmosfera, e come sappiamo l’agricoltura è uno dei settori che inquinano di più. Non solo con l’uso di trattrici a gasolio ma anche con l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti che inquinano le falde acquifere e l’ambiente circostante. Per ridurre questi fattori

Negli ultimi anni in agricoltura si stanno sviluppando numerose innovazioni per quanto riguarda la costruzione dei mezzi agricoli, in particolare delle trattrici agricole. Nell’ultimo periodo, tutte le fabbriche specializzate nella progettazione e costruzione di determinate trattrici stanno prendendo in considerazione soltanto l’estetica e il comfort in cabina per l’operatore, tralasciando gli scopi principali per cui

Spesso si sente parlare dei cambiamenti climatici e sovente vengono affrontati con disinteresse forse perché in un mondo sempre più urbanizzato non ci rendiamo più conto o, per qualcuno, addirittura non sappiamo quali siano gli effetti di questi cambiamenti. Come ben sappiamo grazie agli insegnamenti ricevuti a scuola, la Terra riesce a mantenere un certo

Fino a qualche anno fa, l’agricoltura era in mano principalmente a persone anziane e poco istruite, legate a principi tradizionalisti ed estremamente contrarie all’innovazione e al cambiamento; essi svolgevano il loro lavoro in quel modo semplicemente perché si era sempre fatto così. Oggi, a queste realtà se ne stanno affiancando altre, spesso portate avanti dai