
Nel mondo della discografia italiana una nuova band è emersa, sono i Måneskin.
Questa band dall’ enigmatico nome ha esordito all’edizione 2018 di XFactor portando sul campo della musica attuale uno stile quasi ormai dimenticato: la musica suonata.
Questa band ha in pochissimo tempo riscosso un grande successo e da molti loro fans sono considerati una rock band che eredita la gloria del rock passato. Questa opinione non è condivisa dai nostalgici del “rock classico” anni 70 e 80: epoca degli eroi del rock come i Queen o i Rolling Stone. Ed è da queste stesse persone che è nata una domanda che sta monopolizzando i social: ma i Måneskin fanno vero rock?
Questo argomento è stato trattato in modo più o meno oggettivo da molti musicisti amatoriali che hanno dato la loro interpretazione, ma a mio parere, l’unico modo per stabilire se i Måneskin facciano o meno del rock è analizzare i loro brani in modo oggettivo. Tuttavia non è semplice riuscire a definire la musica rock poiché nel tempo ha assunto molteplici forme e generi variando dal punk rock all’hard rock però tutte le enciclopedie sono d’accordo sul fatto che deriva direttamente dal rock n roll, nato negli anni quaranta negli Stati Uniti derivante da vari generi quali il folk ed il country.
Molti ascoltatori generalizzano convogliando tutti i generi del rock nell’hardrock, il genere più conosciuto.
Da sempre il rock poggia su dei punti cardine che lo contraddistinguono: come primo vediamo la presenza di strumenti elettrici in particolare della chitarra e del basso, due elementi che non possono mancare in un complesso rock, poi dal punto di vista del suono il rock è sempre stato più o meno ricco di distorsioni*, il che necessita di accordi powercore**, accordi tipici di questo stile di musica che ritroviamo nel brano “Close to the top”.
Un altro dei cardini della musica rock è la presenza dei riff di chitarra, anche questi presenti della musica dei Måneskin che ritroviamo nel brano “new song”.
Anche la band deve essere composta da determinati elementi per produrre della musica rock ed il format più usato è: chitarra, basso, batteria e voce.
Tutte queste caratteristiche le ritroviamo nei brani dei Måneskin quindi, a mio parere questa band suona della musica rock, ma non è una rock band.
Questo perchè la chitarra, elemento fondamentale per il sound del gruppo, suona in molteplici brani in modo funk, caratterizzato da suoni non distorti con note nette ed utilizzando la tecnica del muted***.
In più il punto fondamentale del rock è l’atteggiamento ribelle e provocatorio verso il sistema, in questo i Måneskin non si rispecchiano in nessun modo data la loro propensione all’apparizione in tv come nel programma “che tempo che fa” ed ovviamente ad Xfactor, il talent che gli ha aperto le porte per il successo.
In conclusione ritengo che i Måneskin non siano una rock band ma bensì una cosa molto più importante: sono il ritorno della musica suonata in una società dominata da rapper, trapper e DJ.
*effetto dato al suono per renderlo più “graffiante”
** accordi tipici della musica rock che hanno la caratteristica di essere più semplici per permettere una distorsione migliore.
***tecnica che consiste nello stoppare le corde suonandone solo una